Caro Collega,
quest'anno il Programma Italiano di Formazione della Mediterranean School si presenta arricchito ed offre corsi di base e corsi più avanzati.
Il Programma è rivolto a medici, ricercatori e professionisti del mondo della sanità pubblica e privata, inclusi coloro che lavorano nell'industria farmaceutica, che vogliano acquisire nozioni e capacità per operare efficacemente ed utilizzare metodi rigorosi nell'ambito delle problematiche della sanità in Italia. Il programma è composto di quattro settimane indipendenti, due in inglese e due in italiano. All'interno di ogni settimana, uno studente può frequentare due corsi. Ogni corso è articolato in una lezione mattutina e una sessione di esercitazioni o lavoro di gruppo nel pomeriggio.
MEDITERRANEAN SCHOOL OF EPIDEMIOLOGY AND STATISTICAL METHODS IN BIOMEDICAL RESEARCH
Isola di Capo Rizzuto, 3-9-2001/29-9-2001
Consiglio Nazionale delle Ricerche
COURSES IN ENGLISH
Sept 3-8
Epidemiology: Principles and Methods (D. Trichopoulos)
Cost-effectiveness Analysis in Health Care (B. Jönsson)
Clinical Trials (M. Buyse)
Biostatistics: Principles and Methods (J. Osborn)
Clinical Epidemiology (A. Hofman)
Epidemiologic Methods in Studies of Drug Safety, Utilization and Benefit (B. Bégaud)
Sept 10-15
Scientific writing (K. Michels)
Analysis of longitudinal studies (N. Jewell)
Epidemiologic methods in the study of the diseases of ageing (W.A. Hauser, G. Logroscino)
Epidemiologic Data Analysis (K. Rothman)
Categorical Data Analysis (S. Lemeshow)
Genetic Association Analysis (J.J. McCarthy)
CORSI IN ITALIANO
17-22 Settembre
Epidemiologia: principi e metodi (C. Signorelli, C. Pasquarella)
Principi di economia sanitaria (V. Mapelli, A. Aimola )
Sperimentazione clinica (P. Bruzzi, V. Torri)
Biostatistica 1 (E. Marubini, A. Bossi, L. Viviani)
Valutazione economica dei servizi sanitari (V. Mapelli, A. Aimola )
Medicina e assistenza sanitaria basate su prove di efficacia (A. LIberati)
24-29 Settembre
Biostatistica 2 (E. Marubini, P. Boracchi, M. G. Valsecchi)
Programmazione sanitaria e controllo di gestione nelle aziende sanitarie (E. Borgonovi, M. Del Vecchio, E. Marchese)
Epidemiologia per la valutazione dei servizi sanitari (C.A. Perucci, M. Davoli, S. Mannino)
Disegno ed analisi di studi epidemiologici (A. Nicolosi, G. Rezza, M. Sturkenboom, M. Villa)
Disease management e budget nelle ASL e in medicina generale (E. Borgonovi, F. Longo, O. Brignoli)
Ricerca sugli esiti (G. Apolone, P. Mosconi, S. Garattini)
La quota di iscrizione è di 1.200.000 Lire per gli iscritti entro il 31 Maggio 2001, e di 1.500.000 Lire per gli iscritti dal 1° Giugno. La segreteria provvederà a contattare gli iscritti per confermarne l'iscrizione e fornire le istruzioni per le modalità di pagamento.
La quota di iscrizione per specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva è di 600.000 Lire solo se l'iscrizione viene effettuata entro il 31 Maggio 2001.
La Scuola si terrà presso il Club "Le Castella" di Isola di Capo Rizzuto (Crotone) (www.lecastella.com), 19 km. dall'aeroporto di Crotone e 90 km. dall'aeroporto di Lamezia Terme. La tariffa per una settimana di soggiorno in camera doppia (pensione completa) è di circa 900.000 Lire.
L'ultima - improrogabile - data utile per iscriversi ed effettuare il pagamento della quota di iscrizione e del soggiorno è il 15 Luglio 2001.
Per la descrizione dettagliata, informazioni e iscrizioni, consultate la pagina:
http://www.itba.mi.cnr.it/epidemiology/medschool.html
Alfredo Nicolosi, Salvatore Mannino (Direttori della Scuola)
---